Le bacchette sono state utilizzate per almeno 5000 anni. La loro derivazione risale probabilmente all’uso di rametti che , in antichità, venivano utilizzati per recuperare il cibo cotto in grosse pentole. Le forchette e i coltelli non sono utilizzati perché non appartengono alla cultura cinese. Fu Confucio stesso, che era vegetariano, a suggerire di non utilizzare coltelli a tavola perché secondo lui “L’uomo onorabile e retto si tiene ben lontano sia dal macello che dalla cucina. E non permette coltelli sulla sua tavola”. Il cucchiaio, al contrario, affianca spesso i cibi cinesi: è piccolo e concavo e viene utilizzato per la consumazione di brodi e zuppe, inoltre preferiscono le ciotole ai piatti.
Ci sono alcune regole da seguire quando si mangia con le bacchette:
- nella cultura cinese, è normale sollevare la ciotola di riso alla bocca e usare le bacchette per spingere il riso direttamente in bocca
- l’estremità smussata si usa a volte per trasferire il cibo da un piatto comune al piatto o alla scodella di un commensale
- è accettabile trasferire il cibo a persone strettamente imparentate (ad es. nonni, genitori, moglie, figli e altre figure importanti) se stanno avendo difficoltà a prenderlo. Inoltre è un segno di rispetto passare il cibo per primi ai più anziani prima che inizi il pasto
- le bacchette non devono mai essere appoggiate sul piatto, ma sulla tovaglia o sugli appositi poggia-bacchette.
- Lasciare le bacchette infilzate in una portata è un segno di ostilità verso il padrone di casa
- non devono mai essere piantate nella scodella colma di riso perché questa è una tipica usanza funebre
- le bacchette non devono essere usate per indicare cose e non devono essere usate per giocare
- per spezzare un boccone di cibo troppo grande bisogna imparare ad esercitare una certa pressione con le bacchette e separarle lentamente in modo da poter dividere in due pezzi il cibo che si intende tagliare
- le bacchette non si usano per fare rumore, per attirare l’attenzione o per gesticolare. Giocare con la bacchette è considerato maleducato e volgare
Le bacchette sono storicamente realizzate in bambù, un legno molto resistente e flessibile, poco costoso, non ha odori né sapori, ha un’ottima resistenza al calore ed è molto diffuso e facile da lavorare. Talvolta si utilizzano altri tipi di legni, bacchette meno comuni sono realizzate in osso, giada, oro, bronzo, agata, corallo, avorio e argento. Queste storicamente erano prerogativa della classe ricca e soprattutto della famiglia imperiale.
Nella cultura cinese il pasto è un momento molto importante e ogni elemento di disturbo deve essere bandito dal tavolo in cui si mangia.