In cina si ha l’abitudine di elencare ogni cosa. Questo è vero anche in cucina dove sono state scelte otto tipologie di stili culinari.
Oggi andiamo ad approfondire la cucina Guangdong (Cantonese). È originaria appunto dalla regione di Guangdong, situata nella parte sudorientale della Cina che si affaccia sul mar Cinese meridionale. È spesso considerata una delle migliori di tutta l’Asia, senza dubbio è la cucina più esportata perché nei secoli scorsi proprio da questa regione partirono molti emigranti che portarono con loro le tradizioni di questa regione.
CARATTERISTICHE DELLA CUCINA CANTONESE
La tradizione culinaria cantonese è estremamente variegata: in alcuni ristoranti possiamo avere anche cento antipasti. Questa cucina utilizza diversi tipologie di cottura; le più diffuse sono la frittura in padella, la brasatura e la cottura al vapore. Si utilizzano una gran varietà di ingredienti ad eccezione della carne ovina, non molto diffusa, viene utilizzata praticamente ogni tipo di carne, addirittura zampe di gallina, serpenti e lingua di anatra. Spezie ed erbe sono poco utilizzato ad eccezione di coriandolo ed aglio. E’ la tendenza generale di questa cucina ad usare poche spezie e in piccole quantità, in modo da non coprire i sapori dei cibi, si basa sull’ esaltazione del sapore degli ingredienti freschi leggeri e delicati. Per insaporire i cibi si utilizzano il vino di riso, aceto, aglio, sale.
PIATTI TIPICI DELLA CUCINA CANTONESE
Il piatto più famoso è il Riso alla Cantonese, con prosciutto, uova, piselli saltati in padella insieme al riso. Anche il Maiale in agrodolce è un piatto molto famoso con pezzi di maiale prima fritti poi ripassati in padella in salsa agrodolce a base di zucchero aceto e salsa di soia. In questa cucina sono famosi anche piatti a base di pesce e crostacei, vista la vicinanza al mare. Tra i più diffusi troviamo i spaghetti di soia (noodles) con gamberetti e verdure, polpettine di pesce fritte o gamberi al vapore e alla piastra. Uno stile di cottura molto apprezzato è il Siu Mei, ovvero la versione cantonese del nostro spiedo, dove vengono utilizzate esclusivamente carni, solidamente di maiale, oca ed anatra. I dessert della tradizione culinaria cantonese; a fine pasto si servono le Tong Sui, letteralmente “acqua zuccherata”. Oppure il Douhua un budino preparato con il tofu molto morbido.
Fa parte di questa variegata cultura anche la tradizione della degustazione del tè, che si accompagna con i Dim Sum, piccoli bocconcini di cibo che generalmente vengono serviti la mattina e per pranzo.
VIENI AL KAIYUE A SCOPRIRE I SAPORI DELLA VERA CUCINA REGIONALE CINESE
PRENOTA SUBITO