Quando si parla di Cucina Cinese spesso in Occidente si tende a generalizzare, senza sapere che in tutta la Cina ne esistono vari tipi.
La Cina è un paese immenso, con una vasta gamma di climi e paesaggi che danno vita a particolari e diverse caratteristiche regionali. Gli ingredienti variano a seconda delle zone del paese e, basandosi su ingredienti sempre freschi, i piatti cambiano considerevolmente da regione a regione.
Alla base della Cucina Cinese vi è la stessa forza universale che, secondo l’antichissima filosofia cinese, si estrinseca in tutti gli ambiti della vita dell’uomo e alla quale l’uomo deve uniformarsi: il Tao (la Via). Il Tao si manifesta attraverso due forze opposte, lo “Yin” e lo “Yang”, rappresentate di ambito in ambito da luce e oscurità, maschio e femmina, dolce e salato, freddo e caldo. L’equilibrio di queste due forze è alla base dell’armonia dell’universo, della vita dell’uomo e come avrete intuito anche della sua cucina.
YIN e YANG sono opposti ma non assoluti: cioè non esiste qualcosa che sia esclusivamente YIN o esclusivamente YANG, c’è sempre un po’ di YIN in un elemento che ha prevalenza YANG e viceversa.
Già migliaia di anni fa per noi cinesi l’alimentazione era così importante che le caratteristiche dei cibi e degli alimenti venivano attentamente studiate dai medici e dai taoisti che individuavano in una corretta e armonica alimentazione uno dei modi principali per migliorare la salute e allungare la giovinezza degli esseri umani. Un famoso detto popolare cinese afferma: “curati con le medicine, e guarisci con i cibi”
Inoltre la Cucina Cinese che possiamo assaggiare in Italia è per lo più solo una delle quattro principali cucine cinesi, che esattamente sono:
La Cucina Cinese del Nord
Ricca di carne di capra e di montone, utilizza molto aceto, aglio e porro per neutralizzare i sapori forti delle carni. E’ molto poco grassa e a differenza delle altre fa un largo uso di pasta.
La Cucina Cinese del Sud
ravioliE’ quella prevalente nei ristoranti italiani, presenta gusti più dolci delle altre, molto ricca di vegetali, pesce, carne di pollo e carne di maiale.
Utilizza in modo intensivo il riso e le cotture sono principalmente al vapore e in olio bollente allo scopo di rendere croccanti i cibi.
La Cucina Cinese dell’Est
Il famosissimo “riso alla cantonese” fa parte di questa cucina, peraltro ricca anche di molti tipi di carne, pesce e di salsa di soia anche in virtù della qualità della soia prodotta nella regione. Le cotture sono molto lente e prediligono gli stufati, i bolliti ed i brasati.
La Cucina Cinese dell’Ovest
E’ quella che deve di più ai vicini paesi asiatici, molto speziata e ricca di cotture piccanti e affumicate con foglie di tè e legno di canfora.
Nella cucina cinese non esistono le divisioni fra primi piatti e secondi piatti, la procedura corretta è presentare l’assortimento principale delle vivande contemporaneamente, dopo gli antipasti e prima delle zuppe calde che hanno una funzione digestiva. Vengono infine la frutta