Nella Cucina Cinese ci sono degli ingredienti indispensabili per le tipiche ricette cinesi…Oltre al riso che non manca mai e alla pasta fillo, la cosa che non può mancare è sicuramente la salsa di soia che può essere chiara o scura: ebbene sì, anche se siamo abituati a vedere un solo tipo di salsa di soia in realtà ne esistono due tipi, la chiara che è quella più leggera e la scura che è più densa e “pesantina”. La salsa di soia chiara ha un colore molto più chiaro rispetto a quella scura ed è soprattutto meno densa e più salata. Viene molto usata per la marinatura dei cibi (molto usata per marinare pollo, manzo, maiale, pesce, etc.). Quella scura invece essendo più densa e meno salata, viene molto utilizzata per la colorazione dei cibi in cottura (piatti di carne rossa brasati o stufati). Bastano pochissime gocce per ottenere subito un bellissimo colore mogano chiaro.
Un altro ingrediente fondamentale nella cucina cinese, che spesso non si avverte, è la salsa di ostriche: ottenuta dalla bollitura delle ostriche poi condite. Questa salsa è molto ricca e saporita ed è utilizzata sia per la carne che per le verdure. Nello specifico questa salsa si usa per la cucina cinese cantonese che è quella maggiormente esportata in Italia. Non immaginate chissà che odore di pesce perchè nel processo di ebollizione l’odore forte di pesce va scomparendo MA è necessario acquistare salsa di ostriche di buona qualità e facendo attenzione che non contenga additivi che ne alterano il sapore e soprattutto la genuinità.
La radice di zenzero è un ingrediente importante della cucina cinese, molto più della cucina giapponese: il suo aroma ricco, dolce e “friccicarello” arricchisce molti piatti cinesi e va scelto fresco perchè la versione in polvere rischia di non rendere al massimo e di rovinare il piatto.
L’aceto di riso è una delle componenti essenziali della cucina cinese che si trova anche sotto il nome di “vino cinese per cucinare” e nasce dal riso fermentato; si utilizza per carne e pesce stufati o cotti sulla piastra.
Infine, e questa è una di quelle cose di cui non si può fare a meno, la miscela delle cinque spezie: si tratta di un mix composto da anice stellato, pepe di Sichuan, cannella, chiodi di garofano e finocchio. Assolutamente fortissima come sapore, questa miscela lascia in bocca due distinti aromi: il piccantino e il dolce che si integrano perfettamente nei piatti di carne alla piastra o nei brasati.